Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 9 del 2012

Futura: Il domani che è tra noi / 1


Foto: Futura: Il domani che è tra noi / 1
PAGINA 11

Testi pagina 11

gara-II—

E ° y“
u -m— A?“

al di Barbara Bruni l—

\“ n

ARRIVA IL LETTO ECO ,

Si chiama Paperpedic Bed e sopporta un carico di 22 persone, è
il letto ideato da un’azienda australiana che produce mobili in car-
tone.

La struttura è composta da una serie di pannelli piegati e inca-
strati uno dentro l'altro, può essere adattata a letto singolo o ma-
trimoniale e, volendo, si possono inserire dei cassetti sotto.
Paperpedic Bed non solo è ECO ha anche un prezzo molto inte-
ressante: 188 dollari.

SOSTANZE PERICOLOSE ®
E NUOVA REGOLAMENTAZIONE e

Le “industrie dei veleni” e quelle che producono fuochi d’artificio
saranno ispezionate almeno una volta all'anno. La plenaria del Par-
lamento europeo a Strasburgo ha approvato Seveso III, una legisla-
zione per il miglioramento dell'accesso alle informazioni sugli
impianti della Ue che contengono sostanze pericolose per la salute.
Esiste, quindi, un nuovo sistema di classificazione dei veleni basato
su standard internazionali. I| nuovo impianto di norme dovrà rice-
vere l'assenso formale del Consiglio Ue per poi entrare in vigore nel
giugno 2015. Per gli impianti considerati “a rischio limitato" Seveso
III impone l'obbligo una ispezione almeno una volta ogni tre anni.

POST TSUNAMI: NUOVE SPECIE ANIMALI
E VEGETALI IN AMERICA ,

Pare che i detriti portati in mare dallo tsunami giapponese dello
scorso anno siano approdati sulle coste della California. L'allarme
è di alcuni ricercatori dell'Oregon che stanno catalogando le spe-
cie animali e vegetali clandestinamente arrivate a Newport at-
taccate a pezzi di plastica e altri detriti. Le specie in questione -
piccoli granchi, ostriche e altri molluschi, vermi, stelle marine e di-
versi tipi di alghe - sono considerate potenzialmente invasive poi-
ché potrebbero riprodursi velocemente soppiantando le varietà
animali e vegetali autoctone.

MULTIAMO CHI GETTA I MOZZICONI
DI SIGARETTA? €9

Secondo un'indagine che l'Istituto Superiore di Sanità ha com‘
missionato alla Doxa, l’84% degli italiani - e il 64% fra i fumatori
- è favorevole all'introduzione di una multa di 30 euro per punire
chi inquina con i mozziconi di sigaretta. Ogni giorno in Italia si fu-
mano 140 milioni di sigarette - corrispondenti a 51 miliardi di moz-
ziconi l'anno - da un totale di 10,8 milioni di fumatori italiani.



cerca e pienamente giustificata se ha per oggetto patologie pre-
senti solo nella popolazione sulla quale si effettua la sperimen-
tazione, oppure quando tali patologie sono presenti sia nel Pae-
se promuovente, sia nel Paese ospitante. Inoltre per garantire
correttezza durante la sperimentazione sono fondamentali: un
processo di consultazione tra gli sperimentatori e chi parteci-
pa alla ricerca, l’accertamento delle modalità opportune per il
consenso informato, la garanzia di protezione della sicurezza e
della salute dei partecipanti, attraverso il bilanciamento ri-
schi/benefici, preliminare all’accesso alla sperimentazione, che
va riferito alle condizioni di base della popolazione (ivi comprese
quelle nutrizionali, epidemiologiche e sanitarie). È importan-
te inoltre, chela ricerca eviti forme nascoste di coinvolgimen-
to che ‘approfittino’ della scarsa consapevolezza o della con-
dizione di bisogno, considerando l‘ecologia sociale. Un elemento
da nora sottovalutare è, mfatti, “costituito dalla corretta vala-
taziorie dell’inflaeaza sai risultati della ricerca sia dei diיִrereati
profili geaetici c/Je delle diverrita ecoaomiclje e sociali Per quara-

to riguarda il primo aspetto,

SONO PAESI soao sempre piiì mimerosi

gli stadi c/ae mettoao m

VULNERABILI luce l’incideaza dei profili
PERCHÉ NON geaetici nella reazioae ai far-
maci per citi 71071 e oppor-

ABITUATI ALLA timo prescmdere dalla cori-
SPERIMENTAZIONE sideraziorie dell’asceadeaza
(africana, asiatica, europea)

E INCONSAPEVOLI dei soggetti sottopostia spe-
DELLE REGOLE rimentazione (Glickmtm et
al. 2009). Allo stesso modo,

ETICHE E 11071 sipaò igaorare, sotto il
GIURIDICHE CHE secoado aspetto, c/ae vi è
ima profonda differenza nel-

LA GOVERNANO la oalatazioae del quadro

clinico tra soggetti sottopo-

stism dalla nascita a terapie
farmacologiche multiple e roggetti clae nora laamio mai 0 qua-
si mai avuto accesso ristematico e costante alle terapie”.
Una particolare attenzione richiedono, quindi, i bisogni di sa-
lute della popolazione al fine di garantire ai partecipanti del-
la ricerca e, possibilmente alla popolazione nel complesso,
un’adeguata assistenza anche dopo la sperimentazione. Per quan-
to riguarda l’uso del placebo esso è ritenuto di norma ingiu-
stificabile quando esiste un trattamento disponibile. La costi-
tuzione e il ruolo dei comitati etici sono fondamentali per va-
lutare la correttezza della sperimentazione. In altre parole, è
auspicabile un’incentivazione della ricerca, al fine di garanti-
re la salute e la giustizia globale, riducendo le ineguaglianze,
purché essa sia orientata secondo criteri etici indispensabili per
evitare ogni forma di sfruttamento e discriminazione.
Da quanto sopra esposto, si evince come la questione della spe-
rimentazione farmacologica sia complessa e delicata. Questo
rende necessario uno sguardo bioetico particolarmente attento
al ben-essere o meglio al ben-vivere di ogni persona, nel rispetto
della dignità, indipendentemente dal luogo di nascita e dalla
condizioni individuali, sociali, economiche e culturali.

noidonne I settembre | 2012

V‘Ì‘
A























VJIHOIEI


©2017 - Noi Donne - Iscrizione ROC n.6292 del 7 Settembre 2001 - P.IVA 00906821004 - Privacy Policy