L'Archivio storico di ‘NOIDONNE’ è un patrimonio nazionale culturale e giornalistico riconosciuto dalla Sovrintendenza Archivistica del Lazio; conserva tutti i numeri del periodico a partire da quelli pubblicati nel 1944, con le edizioni clandestine, fino ai nostri giorni.
La digitalizzazione dell’intero Archivio storico è un passo importante nella messa a disposizione di materiali per la ricerca e la divulgazione e consente di preservare i documenti originali dall’usura del.
Questo patrimonio è qui interamente pubblicato e lasciato alla libera consultazione. In versione pdf sfogliabile sono consultabili circa 2.200 fascicoli per un totale di oltre 120mila pagine.
Con oltre 80 anni di edizioni continuative, NOIDONNE rappresenta una preziosa opportunità, soprattutto per le giovani generazioni, di conoscere la storia contemporanea raccontata costantemente da un punto di vista di genere nei vari aspetti dell’evoluzione della società. Accanto alla politica e alla conquista di diritti civili soprattutto delle donne, questo giornale ha costantemente raccontato la cultura, il costume, la salute, la moda, la scuola, il mondo.
La digitalizzazione dell'Archivio storico è un progetto pluriennale che, iniziato nel 2017, si è concluso nel 2025. Risorse pubbliche e private, autorevoli collaborazioni e progetti mirati hanno sostenuto il lungo percorso che ha potuto contare su tanto lavoro volontario.
Nel dettaglio i sostegni sono stati i seguenti. L’avvio ha potuto contare sull’iniziale sostegno della Struttura di Missione per gli anniversari nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio e della Fondazione Unipolis.
Tra il 2018 e il 2023 attraverso progetti sostenuti con i Fondi dell’8X Mille della Tavola Valdese è stata realizzata una parte della digitalizzazione dell’archivio ed è stato possibile creare prodotti, anche sperimentali, di valorizzazione dei contenuti dello stesso Archivio in chiave multimediale: la mostra virtuale pubblicata nella piattaforma è un esempio.
Nel 2023 il Trust Nel nome della Donna, fondazione che sostiene progetti nazionali e internazionali per le donne, ha concesso un finanziamento in veste di donazione per lo sviluppo della digitalizzazione e per interventi di riordino dell’archivio giornalistico cartaceo.
Nel 2018 nasce l’importante collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre che, grazie ad una convenzione, ha dato un apporto significativo alla digitalizzazione curando gli anni Cinquanta e ha costruito percorsi innovativi di sperimentazione didattica e di produzione storico letteraria, promuovendo nel mondo accademico l’importanza dell’utilizzo di questo archivio.
Nel 2024, in occasione degli 80 anni della testata NOIDONNE, un nuovo sostegno da parte della Struttura di missione per gli anniversari nazionali e internazionali e eventi sportivi nazionali ed internazionali della Presidenza del Consiglio ha consentito il completamento dell’Archivio digitale oggi visitabile sul sito e presentato con un evento il 24 marzo 2025 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre.
Oggi l’Archivio cartaceo è conservato nella sede di NOIDONNE, presso la Casa Internazionale delle Donne (Roma, Via della Lungara, 19). Archivia (sempre presso la Casa Internazionale delle Donne) conserva sia copia delle collezioni sia alcuni fondi documentaristici e fotografici del giornale.
La riproduzione e l’uso dei materiali pubblicati in questo sito è consentita solo dopo esplicita e motivata richiesta che va inoltrata a redazione@noidonne.org.
Università degli Studi Roma Tre. La convezione in essere con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre ha l’obiettivo di valorizzare in campo scientifico e culturale il patrimonio rappresentato dall’Archivio storico della testata NOIDONNE e di sostenerne la fruibilità on line.