Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 7 del 2015

Salute, informazione sinergie. Speciale Expo, Donne in campo - CIA


Foto: Salute, informazione sinergie. Speciale Expo, Donne in campo - CIA
PAGINA 31

Testi pagina 31

29Luglio-Agosto 2015DONNE IN CAMPO/SPECIALE EXPO
che coniuga il diritto dell’alimentazione con il dovere di
salvaguardare le risorse naturali e la libertà di produrre.
Le esPeRienze cHe Fanno ViVeRe
queste idee sono MoLte:
dal ripopolamento di contrade disabitate alla rete degli
agriturismi, dalle aziende biologiche all’agricoltura sociale,
le imprese - soprattutto quelle a guida femminile - assu-
mono la multifunzionalità come visione strategica che ri-
esce a tenere insieme i conti e il rispetto per l’ambiente e
le tradizioni, l’amore per il paesaggio e la valorizzazione di
antiche tradizioni e saperi. Senza contare, poi, l’importan-
za di particolari colture o allevamenti in alcune specifi che
realtà come quelle montane, dove è fondamentale il lavo-
ro di presidio e manutenzione che gli agricoltori svolgono
a tutela del territorio. Mentre le donne per secoli hanno
tramandato le culture popolari, narrando la sera davanti al
camino le storie antiche e mantenendo viva la montagna.
iL PaesaGGio aGRicoLo itaLiano
È un inVidiaBiLe PatRiMonio di RiccHezza,
VaRietà, stoRia e tRadizioni.
È una risorsa economica trascurata e sotto il costante
attacco di cementifi cazione selvaggia e dissesto idroge-
ologico, nonostante il turismo rurale e l’indotto legato
all’enogastronomia tipica valgano miliardi. La difesa del
territorio è dunque un imperativo che va assunto come
obiettivo strategico in una condivisione e consapevolezza
sempre più vasta.
IL FORUM DI NYÉLÉNI (2007)
La sovranità alimentare è il diritto dei popoli
a un cibo salubre, culturalmente appropriato,
prodotto attraverso metodi sostenibili ed
ecologici, in forza del loro diritto a defi nire i
propri sistemi agricoli e alimentari.
Pone le aspirazioni e i bisogni di coloro che
producono, distribuiscono e consumano
alimenti al cuore dei sistemi e delle politiche
alimentari.
Difende gli interessi e contempla le future
generazioni.
O re una strategia di resistenza e
smantellamento rispetto all’attuale sistema
commerciale alimentare sostenuto dalle
corporation e un orientamento per i sistemi
alimentari, agricoli, pastorali e della pesca
defi niti dai produttori e utilizzatori locali.
La sovranità alimentare riconosce priorità
a economie e mercati locali e nazionali;
promuove un commercio trasparente che
garantisca redditi equi a tutte le persone così
come il diritto dei consumatori al controllo
sulla propria nutrizione.
Assicura che i diritto d’uso e gestione di terre,
territori, acque, semi, mandrie e biodiversità
siano nelle mani di coloro che producono cibo.
La sovranità alimentare implica nuove
relazioni sociali libere da oppressione
e ineguaglianze fra uomini e donne,
popoli, gruppi etnici, classi economiche e
generazioni.
Defi nizione di Sovranità Alimentare
tratta dalla Dichiarazione di Nyéléni, Mali 2007
R
ED
A
ZI
O
N
AL
E
pp.28_29_INS_luglio.agosto_2015.indd 29 25/06/15 22.19


©2017 - Noi Donne - Iscrizione ROC n.6292 del 7 Settembre 2001 - P.IVA 00906821004 - Privacy Policy