Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 6 del 1945

Lasciato il fucile ricostruiremo le nostre famiglie


Foto: Lasciato il fucile ricostruiremo le nostre famiglie
PAGINA 8
Cambia pagina:
123456789101112

Testi pagina 8

Tll'I'TE l.E l/IE SllNll APERTE ALLE llllNNE
NEI PAESI VERAMENTE DEMHERATIEI



liceo lo sluria di ’l'uiianu ragazza russa

’I'niiv In “ilnlulllln'il i— u -
rimir I'ulllr' \L' n.- wnu | u.- .
curw l'infiuu
-un v mio un (I









un-llu (ll‘lilll'l'ii' del petroli" (lì Kruwn.
i Hm pt‘i‘ lq'i un lumi-u ill'l Iullu un.»
ruimsuulu. Le bollllll'fl‘il ('l

- non mrnlilu-
o uu'u Iii—m0 ilcll'olli
lrczzulul' - uni l'u sul”
llr'n ,m-uo illlt'ln' uli
mi mm rin-mm più pur







mpiiu il x'onm
u e l’e rnmpli ll4'
In pl'lilln ìmpnu—ì
illll'l uprrui (ii-irnri





1.1 degli ma. i mm i... grande ll-
cw," m il lui-0 n —.., the rin-illude in...
granuli: i e! ione. i mm— 4- diligenza: vu-








a (lirculnrc un'opc rin mc.
u modo rlw In sua roloulà [0:50
(lilli: quello uuu'rliinc.

levi! ancl‘
rimoniz .
eu'guila l



>|YI'-







l"u allora I'llc C mamìi'cJò Iii —u'| iuivlllgvu-
suil proni , i1 suo >|llrll0 c la (lo-
dellc un: numi. I Vl‘l‘l'lli operai qual-







ANEHE IN ITALIA LE LAVIIRATRIEI VlllìLlllM]
SPEEIALIZZAESI EllME liLl lllIMlNl

Nel periodo che procedette lo scoppio
della guerra le industrie in Italia fu-
rono, via via, trasformate per la promi-
zione di materiale bellico. Contempora-
neamente il fascismo si preoccupava di
preparare dei quadri femminili per la
sostituzione di quelli maschili che sa
rebbero stati chiamati alle armii

Si istituirono cosi i vari corsi di istru'
zione professionale per la preparazione
delle donne alla vita e al lavoro quali»
יִtcato nelle diverse branche dell'indu.
s r a.

Migliaia di lavoratrici parteciparono a
questi corsi per: tornitrici meccaniche.
bobinatrici. collaudatrici. elettriche. ra.
diomontatrici, donne specializzate per
l’ottica. elettricità meccanica. tessitri-
Cl. ecc.

Ma le lavoratrici. pur eseguendo lo
stesso lavoro qualiיִcato degli uomini.
non ebbero mai i1 riconoscimento della.
loro qualiיִca di operaie specializzate e
non furono quindi classiיִcate nelle di.
verse categorie

E‘ questa la lacuna più grande dei
contratti di lavoro ancora vigentii

A Taranto per esempio le operaie del-
l'Arsenale della categoria artiיִciere.
pur facendo uguale lavoro degli uomi-
ni classiיִcati nella seconda categoria.
appartenevano alla settima. con un’e-
norme sperequazione nel salario.

Le lavoratrici di Taranto hanno posto
questo problema e lo hanno risolto. con
l'aiuto degli organismi dirigenti sinda-
cali. Oggi le artiיִciere dell'Arsenale di
Taranto sono classiיִcate nella seconda
categoria come gli uomini.

Questa e una vittoria della quale le
lavoratrici sono יִere. e si 'e ottenuta
Proprio per il loro attivo interessamen.
.0.

Rivendicazioni come quella do] rim-
nnscimcnio (lr'lla qualiיִca possono in in.

luni.casi. come a Taranto. essere risolte
con la collaborazione degli organismi di.
rigenti sindacali Ma soltanto la stipu-
lazione dei nuovi contratti collettivi di
lavoro potrà veramente dare una solu«
zione alle rivendicazioni delle lavora-
trici.

Intanto però e necessario che i corsi
di istruzione professionale vengano su-
bito ripresi e sia data la possibilità alle
donne di frequentarli per qualiיִcarsi.

La loro qualiיִca di operaie specializ.
zate. e come tali riconosciute, è indi.
ce di quel più elevato livello sociale che
le donne debbono conquistarsi.

Baracchini Bruna.












. Finalmente le donne h'anmlln stesso trattamento degli uomini




mrprr—i In‘l \ uun

C. illlrllig‘ un

riumuvmnn





giovani— rolllililillu I llllxlllJ

Mimmmmu i'OHIlll



u lmnr; 4- ('hllll' ilpllrl'lh
— il
Dm"; quali-Ile une—i- u-

ni. -n n...” w"... Ii. i. .|.-nu



qir -





i “m immln‘.

m' Ilumlll'



‘ium upr'
ui lu anuulmu
più ruuie uu'uni-ruia pr
lo. (Io—n \l È di slruurr





i'm








u o 4FI
0 in (lumi:
r mmuirm



divora c‘aàl quando lu
lo rompio il l





lmm-u_ ilmcn

\on punctlclldo sniliriculi Im—
rirhc. Tatiann
rorsn rei-nico

emu» um-
ali e.» ,ri- murs ul
llil’ Il'olfli-m 'I'o'riul.

(‘llicet‘
della x1-





nulo il l‘0“ ultimi risulr
dir" gli e—umi' per opul'iilnru'. Qu
HL in uno alzlhillmmllu per In (li—I
Iulflu. (lupo i lcrnici r- gli iug
l:r rlle romporiu lil più grande ro-po
lini. La glOHIllu «Nonne u mc-
4‘9‘30 gli esami c la roulu salone esumìuairicc
lit elogio per le sue rapueila. (Imi la giovane
runlaldìna' divenne un‘opel'alln qualiיִcata.

Ora Mamonlovn lui alli- elle (lilrcllllcllzc uuu
squadra di sei persone: In: uìuliulli opcl‘ullh
ri. Il" Hhu'l'llinielzl, un mm“ nico iiggiilsluion-
ed un mlrululore. l' I prima giorno l"
>(llliltll'il olio“ o lmoui I ullilli nel Iuvor

iEllu son I grande “Menzione lu-
van) di ogni upl' I. Ir‘nipt'sliullllenlc gli l'a
«Jawrvurc le insullIrIr-nzi; o gli nloslru con":
«or ggerlc. lllrl'gllll loru “(I crtt‘l‘e ill'('|ll’flli,

l'Orell



i (Ieri—c di
I qualiיִ-
leriu della
oneri. è quel-







illll'





I gazza








n l'











pre ed alunni.
Quando TnlI-Hm (Imuululunu u I‘llr
si lIL‘d lI dopo la lino della "ncrru







re rito
rù iill'oi‘ii
Illlll 1"

I, (“‘il .‘cl
.I c qui. uluvr- >\’U
quale Im mula passione.

ll mio desiderio '

gli ìluili. aiulure ull





ii lnvoru per il



conliuuurl'
ilulo lernlru o «livcuiar

ulliuilo un -



ri- una .‘plîtlullala della inizi professione.

l Fra la Camera del lavoro e l'Associazione tra i commercianti di Roma.
del ferro. ferramenta, nQetalli e macchine. e stato sottoscritto l'accordo
per l'indennità di contingenza. יִssata nella seguente misura:

»L. 3050 per donne e uomini

L. 100 giornaliere per donne e uomini di qualsiasi categoria:
z L. 70 per donne e uomini dai l8 ai 21 anni. l
Per i lavoratori del petrolio un altro accordo stabilisce che verra

corrisposta dal lo febbraio 1945 un'indennità mensile di contingenza di:

L. 3900 per donne e uomini capo.îamiglia; i
non capo-famiglia:
L. 2150 per donne e uomini inferiori ai 18 anni.

Le donne lavoratrici, in questi accordi. hanno finalmente ottenuto
lo stesso trattamento degli uomini. Ma questo è perché le donne si sono

l
i
l
La Commissione Consultiva'Femminile presw la C. G. l. L. ci comunica: y‘

interessate esse stesse e hanno posto questa rivendicazione sia ai loro

sindacati di categoria.

clic alla Camera del lavoro e alla C. G. I, L.

Gli organismi dirigenti sindacali hanno rivendicato le giuste richic.
r ste femminili e hanno ottenuto per le lavoratrici uguale indennità. di

i contingenza mentre pochi giorni

fa. nei diversi accordi raggiunti per

i? le diverse branche d'industria. vi cra una sperequazione rilevante fra

lc indennità concesse agli uomini e alle donne.
Il nostro vivo interessamento comincia a dare buoni frutti e ci sprona w

ad essere sempre più attive.

Lo siano pure tutte le lavoratrici.

MADDALENA SECCO.


©2017 - Noi Donne - Iscrizione ROC n.6292 del 7 Settembre 2001 - P.IVA 00906821004 - Privacy Policy