Numero 9 del 2014
			Medicina di genere
			
							
		
			
		
			
			
							
								
					
Testi pagina 44
					38 Settembre 2014
di Guendalina Di Sabatino
Al viA l’undicesimA edizione del Women’s Fiction Festival
di mAterA (25/28 settembre 2014), incontro e confronto
dedicAto AllA scritturA femminile
di Flumeri & Giacometti
PAROLE COME SASSI, 
SE ACCADE A MATERA
D
ieci anni fa, nel settembre 2004, nella splen-
dida cornice dei sassi materani, vedeva la 
luce la prima edizione del Women’s Fiction 
Festival, kermesse internazionale di narrativa 
femminile nata da un’iniziativa della scrittrice, 
interprete e traduttrice Elizabeth Jennings, americana 
di nascita e materana di adozione, e dal creativo brain-
storming con Maria Paola Romeo, socia dell’agenzia let-
teraria Grandi & Associati e direttore editoriale di Emma 
Books, Mariateresa Cascino, giornalista e consulente in 
marketing, comunicazione e relazioni pubbliche e Gio-
vanni Moliterni, titolare della “Libreria dell’Arco” di Mate-
ra, da sempre impegnato nell’associazionismo culturale. 
L’idea, assolutamente innovativa nel panorama italia-
no, era quella di creare uno spazio che permettesse 
un faccia a faccia tra gli scrittori - in particolare gli 
aspiranti - e gli addetti ai lavori dell’editoria. Anche la 
modalità era del tutto inedita: una vera e propria “Borsa 
del libro”, presenti gli editor delle più importanti case edi-
trici italiane e straniere. Intorno a questo cuore pulsante, 
convegni, seminari, conferenze ed eventi culturali orga-
nizzati nei luoghi più suggestivi della città, ma soprattutto 
nella splendida location del complesso cinquecentesco 
delle Monacelle, sede ufficiale del Festival. Un tempo luo-
go di accoglienza per ragazze povere e nubili - le “mona-
celle”, appunto - poi asilo per l’infanzia e orfanotrofio, oggi 
è una struttura alberghiera ma anche un ostello, gestito 
da un’agguerrita cooperativa femminile che ne ha fatto un 
contenitore di arte e di cultura.
Il Festival nasce come momento di incontro e di confron-
to dedicato alla scrittura femminile. “All’inizio - affermano 
le organizzatrici - il romanzo femminile e in modo parti-
colare la narrativa rosa erano considerati di serie B, poi 
man mano hanno acquistato sempre maggior spazio e 
considerazione. Gli editori vengono qui perché cercano 
proprio quello”. Non solo. “Gli incontri del Congresso - 
dice Maria Paola Romeo - hanno anche lo scopo di far