Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 41 del 1971

“Nata domani”: speciale su come potrebbe essere la donna del futuro – Scuola: i consigli per far vivere bene il nuovo anno scolastico ai figli – Cinema: il film “Il Decameron” di Pasolini è un successo i

 Cronaca e inchieste

 “Ha inventato sette ‘latin-lover’”: una ragazza danese, turista a Roma, ha inventato di aver subito violenza da parte di sette ragazzi italiani. Articolo a cura di Mario Ugazzi.

“Nata domani”: la vita delle donne è influenzata dalle strutture patriarcali della società. Dall’impegno che oggi stiamo assumendo per cambiarle nasce la possibilità di una donna nuova, della quale possiamo provare a tracciare il profilo.

“Il futuro della donna è donna”: la donna del futuro è già nata, si forma ogni giorno. Se le strutture entro le quali si forma il futuro sono le stesse di oggi, è probabile che la felicità sarà imposta per legge e il pensiero sarà comandato dalle macchine, come nei libri di fantascienza. Siamo però ancora in tempo a cambiare queste strutture. Articolo di Milla Pastorino. “Come sarà?”: alcuni giornalisti del consiglio redazionale provano ad immaginare la donna del futuro.

“Schiavitù in provetta”: le scoperte scientifiche possono aiutare le donne a vivere più serenamente ma in una società repressiva possono diventare anche strumento di sopraffazione e discriminazione. Intervista al biologo Giorgio Tecce, a cura di Mario Della Valle.

“Regina a 220 volt”: armeggiando con tutti i nuovi strumenti inventati dalla tecnologia per la gestione della casa, la casalinga degli anni Duemila assomiglierà a un elettricista più che a una cuoca. Articolo di Enzo Rava con le vignette di Giuliana Serano.

“Mangerà prosciutto al petrolio”: ragionando sul cibo del futuro si tende a trovare nuove forme di sostentamento che potranno sostituire le proteine. Tra queste, acquisiranno centrale importanza quelle ricavate dalla soia e dalle alghe marine. Dal 1959, inoltre, si studia la possibilità di estrarre proteine dal petrolio. Articolo di Milla Pastorino.

“Più bella e più alta”: i racconti di fantascienza raccontano di donne eternamente giovani, snelle ma forti, alte e sicure. Sebbene questo immaginario sia influenzato da una cultura patriarcale che assegna caratteristiche desiderabili da un punto di vista maschile al corpo femminile la scienza sempre dimostrare che alcuni tratti, come l’altezza, effettivamente contraddistingueranno le donne. Articolo di Simona Argentieri.

“Senza sfronzoli tutte uguali”: intervista a un giovane stilista romano, Mimmo Siviglia, su come si potrebbero vestire le donne del futuro, semplici, pratiche e disinvolte. Articolo di Jolena Baldini.

“Vita con i robot”: la meccanizzazione porterà radicali cambiamenti nella società del domani, per cui è necessario chiederci quale sarà il rapporto delle donne con le macchine. Intervista al professor Giovanni Berlinguer, docente universitario di medicina sociale, secondo il quale fino a poco tempo fa lo sviluppo tecnologico delle macchine aveva apportato più vantaggi che svantaggi alla vita delle donne. Oggi, però, il sistema è entrato in contraddizione. Articolo di Bruna Bellonzi.

“Una cartella piena di salute”: – educazione sanitaria, 10° parte: dalla svogliatezza alla nevrosi del primo della classe, dalle ore di lezione a quelle di svago, dal sonno al nutrimento, tutti i suggerimenti utili affinché i bambini affrontino al meglio l’anno scolastico. A cura di Simona Argentieri.

Cinema e cultura

“Osò parlar di amanti”: il centenario della nascita di Grazia Deledda, autrice che condusse una vita tranquilla, in contrasto con le storie di banditi e di amore che narrò nei suoi romanzi, per cui ottenne il premio Nobel. Articolo di Ivana Musiani con il racconto “La Cerbiatta”, tratto dal volume “Romanzi e Novelle” di Grazia Deledda, edito Mondadori.

“Il piacere di vivere”: con un colorito e violento affresco dalla vita popolare, Pasolini ha narrato nel suo Decamerone, tratto dalle novelle di Boccaccio, gioie e dolori della vita quotidiana. Il film sta riscuotendo un grande successo, nonostante le numerose iniziali censure. Articolo di Patrizia Carrano.

“Così nasce Andromeda”: un brano del romanzo “A come Andromeda” di Fred Hoyle e John Elliot. La storia di una donna nata in laboratorio dal sintetizzatore del DNA costruito seguendo le indicazioni giunte dalla stella Andromeda.

Rubriche

Donne nel mondo: Repubblica Democratica Tedesca: Liane Lang, sindaca di Halle, ha creato nella sua città un asilo nido per 1000 bambini. USA: un “test della saliva” sembrerebbe poter indicare il periodo fertile di una donna. Roma: le operaie dell’Annary, dopo venti giorni di occupazione, vincono la loro battaglia, mantenendo il posto di lavoro. Torino: Mabel Hillary, insegnante di musica in una scuola di Harley, ghetto nero di New York, ha portato in Italia le sue canzoni di protesta. USA: la madre di George Jackson, militante nero, chiede all’ONU di indagare sulla morte di suo figlio. Roma: la polizia ha sgomberato un centinaio di donne e bambini che avevano occupato alcuni edifici del quartiere San Paolo.
Persone e fatti: Danimarca: le proteste contro l’aumento dei prezzi degli appartamenti. Roma: il Centro nascita Montessori ha organizzato un corso per insegnare alle gestanti come poter affrontare il parto. Stoccolma: cresce in modo estremamente allarmante il tasso di suicidi. Roma: Fania Davis, sorella di Angela, è arrivata in Italia per la seconda tappa del suo viaggio in Europa, con cui vuole sollecitare i giovani ad appoggiare la causa della comunità nera e la liberazione della sorella. Roma: anche quest’anno il costo dei libri di testo è praticamente insostenibile. Milano: il Piccolo Teatro di Milano ha inaugurato la sua venticinquesima stagione con una novità di Eduardo De Filippo. Roma: secondo un’inchiesta di Doxa, in dieci anni è aumentata di moltissimo la consapevolezza degli italiani sul tema della mafia.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena.
I Libri, a cura di Ivana Musiani: “La rosa e l’ancora”, di sir Arthur Quiller-Couch; “Il piccolo grande uomo” di Thomas Berger.
I nostri dubbi, a cura dello psicologo Yorik: la battaglia di sua madre, pensare triste, ipnopedagogia prossimamente.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
In cucina con Lisa Biondi: i piatti rapidi.
La salute a cura di Simona Argentieri: fimosi, il vizio di ciucciare, elettrocardiogramma.
La legge a cura di Carmine Matrella: diritto di passaggio, diffamazione.
Dall’A alla Z: i consigli della Prestige italiana: R come risparmiare tempo.  
La pagina dei bambini: fumetto “Il grande viaggio di Atomino”.
Moda: si chiamano “taglie più”. 


Foto: “Nata domani”: speciale su come potrebbe essere la donna del futuro – Scuola: i consigli per far vivere bene il nuovo anno scolastico ai figli – Cinema: il film “Il Decameron” di Pasolini è un successo  i
PAGINA 43
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®