Numero 9 del 2014
			Medicina di genere
			
							
		
			
		
			
			
							
								
					
Testi pagina 20
					18 Settembre 2014
VIAREGGIO A TUTTA… SALUTE!
dal 25 al 28 settembre la toscana ospita la SETTIMA EDIzIONE
DEL FESTIVAL DELLA SALUTE. informazione, prevenzione, 
partecipazione sono le idee che gUidano le tante iniziative. 
Una giornata è dedicata alla medicina di genere
Un Festival per stare bene, un appunta-mento in cui la prevenzione è protago-nista insieme all’educazione e all’in-
formazione. Questo è il Festival della Salute, 
iniziativa che Goodlink propone per il setti-
mo anno consecutivo in stretta collaborazio-
ne la Regione Toscana e l’Asl 12 di Viareggio. 
Molte le novità di questa edizione, che ha re-
alizzato un programma intenso di incontri iniziati 
a maggio con il ciclo di VERSILIA BENESSERE. 
L’evento si concluderà a settembre a Viareggio, che dal 25 
al 28 ospiterà il FESTIVAL DELLA SALUTE. Tra i molti temi 
affrontati in questa lunga cavalcata incentrata sui tanti aspetti 
e declinazioni della parola ‘salute’ ci sono le grandi innovazio-
ni in ambito sanitario. Non a caso l’apertura del Festival vedrà 
un convegno organizzato in collaborazione con l’Associazio-
ne Nova - Network, Orizzonti, Valori, Azioni, presieduta dall’O-
norevole Federico Gelli sul tema ‘L’innovazione in sanità’ 
con la partecipazione della Ministra della Salute Beatrice 
Lorenzin. Implementazione dei processi di digitalizzazione 
della sanità, trasferimento tecnologico e ricerca, best practi-
ce, appropriatezza dei sistemi sanitari e prospettive di svilup-
po sono i temi al centro dell’attenzione dei relatori a conferma 
del Festival quale luogo di incontro e confronto tra i decisori 
politici e gli operatori del settore. 
La chiave scelta anche per questa edizione è l’intreccio conti-
nuo tra il piano della divulgazione e quello dell’intrattenimento 
e del divertimento. Con tale spirito si anime-
ranno gli oltre 2.000 metri quadrati di alle-
stimenti ospitati sul lungomare di Viareg-
gio, che si proporranno come una vera e 
propria ‘Cittadella della Salute’ in cui le 
aziende si incontreranno tra loro e con la 
sanità pubblica, dialogando anche con il 
mondo dell’associazionismo e della ricerca. 
“Dibattiti, seminari e workshop animeranno gli 
incontri sempre sul filo dell’informazione e del-
la prevenzione - spiegano gli organizzatori - concentrandosi 
su prevenzione del rischio, diabete, malattie rare, medicina 
di genere, alimentazione giovanile, psicologia del lavoro, 
welfare”. Il lungomare di Viareggio e la ‘Cittadella della Sa-
lute’ diventeranno un open space volto alla partecipazione a 
tutto campo: dalla Pedana di Fitness alla Ludoteca fino all’a-
rea dedicata alla prevenzione con la possibilità di sottoporsi 
a check up gratuiti realizzati dai medici e volontari delle 
associazioni che si impegnano da anni per promuovere un 
approccio consapevole alla propria salute. Un’attenzione 
particolare sarà rivolta alle scuole con il ‘Programma educa-
tional’, ciclo rivolto agli adolescenti sulla promozione della 
salute. In un’ottica bio-psico-sociale si parlerà di attività fisica, 
immagine corporea, comportamenti alimentari, educazione di 
genere ed educazione all’affettività e alla sessualità, di con-
trasto al bullismo e della violenza tra pari, dipendenze, nuove 
tecnologie e cittadinanza consapevole. 
MEDICINA DI GENERE. PARLIAMONE
Venerdì 26 settembre è la giornata dedicata alla Medicina di Genere, intesa come approccio interdisciplinare e 
finalizzata a divulgare la necessità di conoscere e approfondire le differenze tra i corpi. Differenze di cui la ricerca, 
la diagnostica, la farmacologia e la medicina in generale devono tenere conto per curare in modo appropriato, con-
tribuendo a costruire una sempre maggiore consapevolezza della Medicina di Genere come obiettivo strategico. 
“Corpi differenti. Per un’educazione all’osservazione e al rispetto del valore delle differenze” è il tema della 
lezione prevista nelle scuole nell’ambito del ‘Programma educational’. Con il convegno “Che genere di salute? 
Medicina e cure a prova di donne e di uomini” esperti/e tratteranno l’argomento da varie angolazioni e con di-
versi punti di vista sia socio-politico che strettamente medico- sanitario. Lo sguardo sul tema sarà completato con 
riflessioni su alcuni delicati aspetti della bioetica. NOIDONNE ha collaborato all’ideazione e organizzazione della 
giornata e partecipa attivamente alla riuscita del Festival della Salute anche in qualità di media partner.