Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 9 del 2014

Medicina di genere


Foto: Medicina di genere
PAGINA 8

Testi pagina 8

6 Settembre 2014
Papa Francesco nel settembre 2013 ha chiamato
anche i non credenti, insieme ai credenti di ogni confes-
sione, a digiunare e a pregare perché la Siria non venisse at-
taccata. Se a questo aggiungiamo la lettera a Putin ne viene
che il pontefice si pone non solo come guida spirituale ma
anche come leader politico che non teme di apparire amico di
Assad e dunque di Mosca e Pechino. Con Bergoglio dunque
la Chiesa cattolica pare avviata ad uscire dall’autorefernzialità,
da quella sorta di autismo per cui i gruppi dirigenti, a comincia-
re dai papi, si sono sempre preoccupati in primo luogo di “di-
fendere i privilegi che proclamano legati alla propria essenza
divina” (Gramsci); e infatti il papa ammonisce i pastori a sve-
gliarsi “dal torpore, dalla pigrizia, dalla meschinità, dal disfatti-
smo” affinché la Chiesa possa rispon-
dere alle domande delle genti che la
storia globalizzata , dominata dall’iper-
modernità e dalla sovranità della tecni-
ca, ha travolto. E forse solo un papa
che viene “dalla fine del mondo” può
operare una rottura così innovativa: l’Ar-
gentina, dove è nato, è terra di emigra-
zione (lui stesso appartiene ad una fa-
miglia di emigranti italiani) dove si incro-
ciano etnie e culture molto diverse,
dove si possono leggere i connotati del
futuro: meticciato, megalopoli enormi e
violente come Buenos Aires, la com-
presenza di fame ed enormi ricchezze, ecc… Un compito così
arduo - rinnovare le modalità dell’annuncio evangelico per evi-
tare discordanze e stonature con l’anima di una società fluida
attraversata da molteplici, drammatiche contraddizioni - può
essere affrontato solo da un gesuita, cioè da un pastore di
frontiera come padre Matteo Ricci che nel 1582 andò missio-
nario in Cina dove rimase fino alla morte, stimato e rispettato.
Ricci, nella consapevolezza di essere vissuto come l’ “Altro”
lontano ed astruso, non predicò il Vangelo come un compen-
dio di verità astratte, come era d’abitudine secondo il modello
di un clericalismo autoritario e molto spesso violento. Il padre
gesuita non solo imparò a parlare, a leggere e scrivere, a ve-
stire e mangiare come un cinese, ma presentò il messaggio
evangelico secondo una modalità rispettosa della secolare
cultura cinese che, per sensibilità e percorsi mentali, non era
incline ad accogliere il credo cristiano. La lezione sul tema
dell’inculturazione di Matteo Ricci è preziosa anche oggi e
papa Francesco, guidato dalla sua for-
mazione di gesuita e dall’ esperienza
maturata in una metropoli come Buenos
Aires, intende liberare la Chiesa dal cle-
ricalismo vecchio e nuovo e trasmettere
la fede vivendo vicino alla gente, dentro
ai processi che permettono di incontrare
la vita di tutti. “Preferisco una Chiesa ac-
cidentata, ferita e sporca per essere
uscita per le strade, piuttosto che una
Chiesa malata per la chiusura e la co-
modità di aggrapparsi alle proprie sicu-
rezze”, queste sue parole riprendono il
messaggio uscito nel 2007 dalla confe-
renza di Aparecida dove i vescovi latinoamericani hanno indi-
cato la via per affrontare i mutamenti epocali che hanno scon-
volto le società del Sudamerica: uscire dal torpore della routine
e scendere nelle strade ad incontrare i fedeli uno ad uno. E
LA RIVOLUZIONE
(MANCATA)
DI FRANCESCO
Il tentativo di Bergoglio di rinnovare la Chiesa cattolica è profondo, ma sa che l ’apertura
alle donne provocherebbe una rottura con la parte più conservatrice
di Stefania Friggeri
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®